
Usain St. Leo Bolt
Usain St. Leo Bolt (Sherwood Content, 21 agosto 1986) è un ex velocista giamaicano, detentore del record mondiale dei 100 e 200 metri piani, oltre che della staffetta 4×100 m.
Soprannominato Lightning Bolt (fulmine), ha vinto 8 medaglie d’oro olimpiche e 11 mondiali ed è l’unico atleta nella storia ad avere vinto la medaglia d’oro nei 100 m e nei 200 m in tre edizioni consecutive dei Giochi olimpici (Pechino 2008, Londra 2012 e Rio de Janeiro 2016), oltre che in tre diverse edizioni dei campionati mondiali (Berlino 2009, Mosca 2013 e Pechino 2015). È inoltre il detentore dei record mondiali dei 200 metri piani delle categorie under 20 e under 18, rispettivamente con 19″93 e 20″13.
Gli ex detentori del record mondiale dei 200 metri Pietro Mennea e Michael Johnson lo hanno definito il più grande velocista di tutti i tempi.
Usain Bolt nacque nella parrocchia civile di Trelawny, una delle quattordici suddivisioni della Giamaica, con capoluogo Falmouth, da Wellesley e Jennifer Bolt, crescendo, insieme al fratello Sadiki, alla sorella Christine, ed il migliore amico Nugent Walker, soprannominato “NJ”, a Sherwood Content, un villaggio di circa un migliaio di abitanti.
Il suo talento atletico è ben visibile fin dai primi anni, quando pratica diversi sport, soprattutto il cricket, che ha continuato ad appassionarlo anche dopo i suoi successi sportivi.
Dopo essere entrato nella William Knibb Memorial High School, l’allenatore di cricket ed i genitori notano le sue doti da velocista e decidono di farlo partecipare a gare di atletica leggera.
Nel 2001 Bolt vince la sua prima medaglia giungendo 2º sui 200 metri piani nel campionato scolastico, con un tempo di 22″04. Nella sua prima competizione a livello continentale, i CARIFTA Games dello stesso anno, ottiene due medaglie d’argento sui 200, con 21″81, e sui 400 metri piani, con 48″28.
Fa la sua prima apparizione a livello internazionale ai Mondiali allievi di Debrecen, dove manca l’ingresso nella finale dei 200 m, stabilendo tuttavia il nuovo primato personale sulla distanza con 21″73.